Voglia di carboidrati e di salato, la "droga" del cibo
Ciao Maria benvenuta nel forum e grazie per le tua considerazioni positive e ben gradite.Natylu ha scritto:Ciao Luca,
sono Maria Di Vicenza vegetariana/vegana da 22 anni,iscritta al tuo bel sito da poco.Mi stò avvicinando al crudismo,però c'è un però.
Vengo assalita dalla classica voglia di carboidrati e di salato,per intenderci patatine.
Ho provato analizzare questi raptus, però non sono arrivata a una conclusione.
Dammi per favore una dritta...
Scuami se sono banale e sembro quegli ascoltatori televisisi che si congratulano per la trasmissione,ma mi piace molto il tuo sito e mi piace soprattutto il tuo modo di interagire,mai prevaricante,giudicante o aggressivo.
Maria

Si parliamone , ci siamo passti un pò tutti e i carboidrati sono spesso una specie di droga che ci chiama ci attira
Questo è un post interessante per alcuni che non riescono a lasciare i carboidrati, la pizza o la pasta......, un bel argomento da approfondire .
Per carboidrati andrebbero definiti meglio , e io mi riferisco particolarmente a tutto ciò ottenuto con la lavorazione dei semi quindi pane, crakers , pasta, lasagne, riso, farro, orzo etc etc
Io credo che sia più facile lasciare la pasta che non la pizza, anche se personalmente quest'ultima è più salata, ma è una considerazione personale su cui sto raccogliendo ancora testimonianze.
Le patate inserite in ua dieta fruttaliana ricca di alimenti vegetali crudi non sono cosi dannose come sembra, specie se cotte al forno e tagliate fine o meglio ancora essicate senza olio.

Ma il discorso andrebbe analizzato e approfondito anche in chiave mentale per capire meglio il perchè di questi raptus.
Spesso disintossicando bene e profondamente il corpo queste voglie passano da sole.
Magari ci vuole tempo ma passa naturalmente.

TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Voglia di carboidrati e di salato, la "droga" del cibo
La patata è certamente un alimento molto particolare.
Fin da piccolo, per quanto sazio potessi essere, per le patate fritte c'era sempre spazio.
Da grande, anche la patata bollita mi piaceva molto per la sua pastosità.
Di sicuro, esiste una forte componente emotiva perché di amidaceo e di salato ci sono molte cose, quindi un piacere quasi esclusivo di patate è indicativo di qualcosa di più... profondo.
Il carboidrato è uno zucchero complesso. La sua digestione provoca leucocitosi digestiva che stimola l'adrenalina. E' uno stimolante (una droga) e intasa l'intasabile.
Essendo "dolce" è apprezzato dalla bocca che stimola molta saliva e induce l'effetto già spiegato nel mio articolo L'uomo è condivoro. Riempie lo stomaco facilmente dando il senso di sazietà che "riempie la vita", "da il giusto premio dopo una giornata di fatiche".
Fin da piccolo, per quanto sazio potessi essere, per le patate fritte c'era sempre spazio.
Da grande, anche la patata bollita mi piaceva molto per la sua pastosità.
Di sicuro, esiste una forte componente emotiva perché di amidaceo e di salato ci sono molte cose, quindi un piacere quasi esclusivo di patate è indicativo di qualcosa di più... profondo.
Il carboidrato è uno zucchero complesso. La sua digestione provoca leucocitosi digestiva che stimola l'adrenalina. E' uno stimolante (una droga) e intasa l'intasabile.
Essendo "dolce" è apprezzato dalla bocca che stimola molta saliva e induce l'effetto già spiegato nel mio articolo L'uomo è condivoro. Riempie lo stomaco facilmente dando il senso di sazietà che "riempie la vita", "da il giusto premio dopo una giornata di fatiche".