IL TORMENTONE OLIVE
Grazie del benvenuto!! Quando mi hai mandato la mail mi son subito iscritto, ehehe!
Concordo quanto dici!!! Anche io quando vivevo in Spagna ne mangiavo a manetta! Ora sono a Cairns, in Australia e qui ci sono tantissime piantagioni di avocado, quindi per me il problema della frutta importata non si pone! Ahahah!
Che buono davvero....
Si le olive in transizione possono essere un buon compromesso, magari dissalate! Ma l'avocado resta il migliore tra i grassi vegetali!!
Concordo quanto dici!!! Anche io quando vivevo in Spagna ne mangiavo a manetta! Ora sono a Cairns, in Australia e qui ci sono tantissime piantagioni di avocado, quindi per me il problema della frutta importata non si pone! Ahahah!
Che buono davvero....
Si le olive in transizione possono essere un buon compromesso, magari dissalate! Ma l'avocado resta il migliore tra i grassi vegetali!!

Re: IL TORMENTONE OLIVE
Ciao a tutti!!
Anch'io confermo quanto detto sulle olive e sugli olii, che ho completamente eliminato e vi dico anche perchè, in quanto la cosa è avvenuta naturalmente.
Essendo siciliana di origine, anche se non ho mai vissuto in questa terra meravigliosa, voi capite che di olio e di olive ne ho consumati un'infinità, a casa mia l'olio si usava come bibita tra un po'
...e le olive non mancavano mai, sono cresciuta a pane e olive.
Nell'ultimo anno ho cercato di moderarne l'uso, ma ad un certo punto ho cominciato a provare fastidio proprio nel sentire l'odore dell'olio, ne mettevo un po' nell'insalata e sentivo come un odore di rancido strano, comunque un odore innaturale...tenete conto che ho sempre usato olio d'oliva biologico spremuto a freddo, italiano etc....
La mia testa mi diceva che dovevo usarlo, perchè fa bene, perchè dà un buon sapore etc, ma il mio corpo ad un certo punto ha detto no! e no è stato....la stessa cosa è successa col sale, ad un certo punto se mangiavo qualcosa col sale, anche le olive ad es., stavo tutto il giorno con un sapore allucinante di sale in bocca, che mi impediva di gustare qualunque altro sapore e cosi' l'ho eliminato. Non ho piu' il gusto di sale in bocca. Un'altra cosa che ho notato a seguito dell'eliminazione dell'olio è una migliorata digestione delle verdure.
Insomma, io penso che olii ed olive non siano effettivamente veri cibi per l'essere umano, ma ovviamente vanno benissimo nella transizione e finchè il corpo li tollera.
Buona giornata a tutti!!
Anch'io confermo quanto detto sulle olive e sugli olii, che ho completamente eliminato e vi dico anche perchè, in quanto la cosa è avvenuta naturalmente.
Essendo siciliana di origine, anche se non ho mai vissuto in questa terra meravigliosa, voi capite che di olio e di olive ne ho consumati un'infinità, a casa mia l'olio si usava come bibita tra un po'

Nell'ultimo anno ho cercato di moderarne l'uso, ma ad un certo punto ho cominciato a provare fastidio proprio nel sentire l'odore dell'olio, ne mettevo un po' nell'insalata e sentivo come un odore di rancido strano, comunque un odore innaturale...tenete conto che ho sempre usato olio d'oliva biologico spremuto a freddo, italiano etc....
La mia testa mi diceva che dovevo usarlo, perchè fa bene, perchè dà un buon sapore etc, ma il mio corpo ad un certo punto ha detto no! e no è stato....la stessa cosa è successa col sale, ad un certo punto se mangiavo qualcosa col sale, anche le olive ad es., stavo tutto il giorno con un sapore allucinante di sale in bocca, che mi impediva di gustare qualunque altro sapore e cosi' l'ho eliminato. Non ho piu' il gusto di sale in bocca. Un'altra cosa che ho notato a seguito dell'eliminazione dell'olio è una migliorata digestione delle verdure.
Insomma, io penso che olii ed olive non siano effettivamente veri cibi per l'essere umano, ma ovviamente vanno benissimo nella transizione e finchè il corpo li tollera.
Buona giornata a tutti!!

Re: IL TORMENTONE OLIVE
Per chi è in transizione e vuole consumare le olive raw, eccole:
http://www.cacaopuro.com/index.php?main ... cts_id=116
ciap
susi
http://www.cacaopuro.com/index.php?main ... cts_id=116
ciap
susi
Re: IL TORMENTONE OLIVE
Ragazzi, io da quando ho tolto olio e olive ho notato una grande differenza,soprattutto al momento del tentativo di reinserimento dopo circa 8 mesi di frutta e digiuni, il primo impatto non è stato di piacere e desiderio, ma una sensazione tipo rimettere la sigaretta in bocca dopo parecchi mesi che si è smesso di fumare. Recentemente, dopo l'ultimo digiuno anche l'avocado ha prodotto chiari segnali, mi piace tanto perchè è bello grasso, pastoso, riempie la bocca e esalta alcuni sapori, ma l'ultimo tentativo ha causato repulsione al solo contatto con la lingua. Provate se non l'avete fatto, dopo parecchi mesi a sola frutta fresca a fare queste esperienze personalmente e quando vi ritenete sufficientemente puliti, si scoprono tante tante belle cosette:-) e soprattutto si impara da se stessi, che è divertente assai 

Re: IL TORMENTONE OLIVE
Io sto crescendo tre piccoli avocadi
Un giorno faranno i frutti....spero vicino!! (Solo che non ho mai assaggiato un avocado ,e nemmeno le olive a dire il vero...
)
I semi li aveva presi mia madre non so dove..dovrei comunque ottenere degli avocadi biologici dato che l'unica cosa che gli do è l'acqua...


I semi li aveva presi mia madre non so dove..dovrei comunque ottenere degli avocadi biologici dato che l'unica cosa che gli do è l'acqua...
Re: IL TORMENTONE OLIVE
Ciao,
ho tante olive da conservare.
Non vorrei usare il sale. Avete qualche suggerimento? Surgelatore o aceto non pastorizzato ?
ho tante olive da conservare.
Non vorrei usare il sale. Avete qualche suggerimento? Surgelatore o aceto non pastorizzato ?
-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: IL TORMENTONE OLIVE
Ogni volta che, mangio l' avocado, mi alzo alla mattina del giorno dopo, con un alito bestiale. E l' unico cibo ( non unico frutto) che, mi da qualche volta mal di stomaco. Dico sempre che, non lo mangio più, ma dopo per disperazione.....
Mio papà l' ha anche vomitato, dopo di che, non l' ha più mangiato. Altri amici fruttariani si sono accorti del fantastico alito che, ti lascia.
Per quanto riguarda l' acidità, il Dr. Shelton nel suo libro "La scienza e la raffinata arte del cibo e della nutrizione", a pag. 416 scrive:"Grassi e oli sono classificati come cibi neutri".
Ma a pag. 417 scrive: "gli acidi grassi liberi sprigionati dalla scomposizione del grasso nell' intestino, non possono essere assorbiti, per quanto se ne sappia. Tale neutralizzazione deve quindi avvenire nell' intestino stesso,
a spese degli alcali della bile e del cibo stesso. Gli acidi grassi non assorbiti, vengono eliminati nelle feci sotto forma di, sapone di sodio, sapone di calcio, sapone di potassio e tale formazione sottrae al corpo le basi.
Mio papà l' ha anche vomitato, dopo di che, non l' ha più mangiato. Altri amici fruttariani si sono accorti del fantastico alito che, ti lascia.
Per quanto riguarda l' acidità, il Dr. Shelton nel suo libro "La scienza e la raffinata arte del cibo e della nutrizione", a pag. 416 scrive:"Grassi e oli sono classificati come cibi neutri".
Ma a pag. 417 scrive: "gli acidi grassi liberi sprigionati dalla scomposizione del grasso nell' intestino, non possono essere assorbiti, per quanto se ne sappia. Tale neutralizzazione deve quindi avvenire nell' intestino stesso,
a spese degli alcali della bile e del cibo stesso. Gli acidi grassi non assorbiti, vengono eliminati nelle feci sotto forma di, sapone di sodio, sapone di calcio, sapone di potassio e tale formazione sottrae al corpo le basi.
Re: IL TORMENTONE OLIVE
Ciao Stefano reazioni cosi non le ho mai provate,
ma sono d'accordo che te che l'avocado, non è un cibo adatto per l'uomo.
E fra l'altro qui d a noi non è neanche a km 0 (esclusi coloro che vivono in Sicilia dove pure viene coltivato )
Non è per questo che non possiamo usarlo in alcuni periodi del nostra cammino alimentare .
Per uno che ha sempre mangiato grassi animali, tipo burro margarina, oppure grassi vegetali quali oli vari di semi o olio di oliva,....mangiare un pasto di avocado e pomodori è il gradiente migliore e più salutare che possa esistere.
E' tutto relativo
L'avocado è un aiuto , forse anche psicologico per certe transizioni, specie tra fruttaliano a fruttariano
Ovviamente molti sono passati al gradiente successivo, spostandosi naturalmente verso la sola frutta dolce.
Ogni cosa ha il suo tempo.

ma sono d'accordo che te che l'avocado, non è un cibo adatto per l'uomo.

E fra l'altro qui d a noi non è neanche a km 0 (esclusi coloro che vivono in Sicilia dove pure viene coltivato )
Non è per questo che non possiamo usarlo in alcuni periodi del nostra cammino alimentare .
Per uno che ha sempre mangiato grassi animali, tipo burro margarina, oppure grassi vegetali quali oli vari di semi o olio di oliva,....mangiare un pasto di avocado e pomodori è il gradiente migliore e più salutare che possa esistere.

E' tutto relativo

L'avocado è un aiuto , forse anche psicologico per certe transizioni, specie tra fruttaliano a fruttariano
Ovviamente molti sono passati al gradiente successivo, spostandosi naturalmente verso la sola frutta dolce.
Ogni cosa ha il suo tempo.

TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE
