Ricette fruttaliane: regole generali.
L'argomento si chiama "Ricette Fruttaliane", ovviamente perche il sito si chiama "Fruttalia", ma sta a indicare ricette frutto vegetali
Ma tengo a ricordare che la migliore ricetta che esiste per il nostro benessere psicofisico, è un semplice frutto colto dall' albero e mangiato.
Ma essendo tutti noi nel percorso di ritorno a questa bella scena ideale o comunque chi pur abitando in città vuole avvicinarsi il piu possibile a gusto, sapore e presentazione estetica e di accostamenti nuovi con nuovi frutti ,può inserire le sue proposte o le sue ricette.
Nel nostro cammino verso il ritorno alla dieta ideale potrebbe essere stuzzicante, divertente e anche gustoso proporre ricette fruttariane e possibilmente crudiste nuove e originali oppure quelle più famose e sperimentate. Quindi fantasia per nutrire anche con gli occhi, stupire se stessi e gli amici invitati a casa, creare arte con la frutta, e poi.......divertirsi mangiandola.
Ci sono diverse regole negli abbinamenti di benessere;
Una di queste è meno si mischia meglio è, l'altra è ; vegetali possibilmente biologici, freschi e crudi come regola di benessere generale.
poi;
se si mischia è meglio che ci sia armonia fra frutti e fruttortaggi diversi, , in special modo meglio non combinare i primi con i secondi eccetto la mela che combina bene con quasi tutto;
Poi evitare frutta secca, super proteica, sopratutto con la frutta fresca, dolce e succosa(che dovrebbe essere sempre consumata da sola) e ricordare che la frutta essicata è un concentrato di zuccheri a volte eccessivi per il nostro fabbisogno giornaliero, ma ricordarsi che sono comunque zuccheri naturali e possono essere usati come dolcificanti.
La fantasia poi e il gusto negli accostamenti varierà da persona a persona e a seconda dei gusti.
ovviamente non tutti sono ancora fruttariani 100% e quindi possono venire anche inserite ricette di transizione (vegan) verso il fruttarianesimo, ma specificare nel titolo " per la transizione" in modo da suggerire e aiutare nella lettura ,se saranno molte creerò una sezione apposta.
Qui c'è una raccolta di ricette nel blog :
Ricette-fruttaliane - Blog

Ma tengo a ricordare che la migliore ricetta che esiste per il nostro benessere psicofisico, è un semplice frutto colto dall' albero e mangiato.

Ma essendo tutti noi nel percorso di ritorno a questa bella scena ideale o comunque chi pur abitando in città vuole avvicinarsi il piu possibile a gusto, sapore e presentazione estetica e di accostamenti nuovi con nuovi frutti ,può inserire le sue proposte o le sue ricette.
Nel nostro cammino verso il ritorno alla dieta ideale potrebbe essere stuzzicante, divertente e anche gustoso proporre ricette fruttariane e possibilmente crudiste nuove e originali oppure quelle più famose e sperimentate. Quindi fantasia per nutrire anche con gli occhi, stupire se stessi e gli amici invitati a casa, creare arte con la frutta, e poi.......divertirsi mangiandola.

Ci sono diverse regole negli abbinamenti di benessere;
Una di queste è meno si mischia meglio è, l'altra è ; vegetali possibilmente biologici, freschi e crudi come regola di benessere generale.

se si mischia è meglio che ci sia armonia fra frutti e fruttortaggi diversi, , in special modo meglio non combinare i primi con i secondi eccetto la mela che combina bene con quasi tutto;
Poi evitare frutta secca, super proteica, sopratutto con la frutta fresca, dolce e succosa(che dovrebbe essere sempre consumata da sola) e ricordare che la frutta essicata è un concentrato di zuccheri a volte eccessivi per il nostro fabbisogno giornaliero, ma ricordarsi che sono comunque zuccheri naturali e possono essere usati come dolcificanti.
La fantasia poi e il gusto negli accostamenti varierà da persona a persona e a seconda dei gusti.
ovviamente non tutti sono ancora fruttariani 100% e quindi possono venire anche inserite ricette di transizione (vegan) verso il fruttarianesimo, ma specificare nel titolo " per la transizione" in modo da suggerire e aiutare nella lettura ,se saranno molte creerò una sezione apposta.
Qui c'è una raccolta di ricette nel blog :
Ricette-fruttaliane - Blog
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao Luca mi spieghi perché è meglio non mescolare frutta fresca e frutta secca? Grazie.
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao Franca,Luca ha scritto:................se si mischia è meglio che ci sia armonia fra frutti e fruttortaggi diversi, frutta secca e frutta essicata, in special modo meglio non combinare i primi con i secondi eccetto la mela che combina bene con quasi tutto;
e poi fresco e crudo come regola di benessere generale.![]()
con primi e secondi non mi riferivo alla frutta secca, o essicata, ma a non mischiare i frutti e fruttortaggi diversi, tipo frutti dolci e succosi (che andrebbero sempre da soli) e i fruttortaggi tipo pomodori, zucchine, e olive etc.
Ho notato che non era ben chiaro e l'ho corretto nel post originale

Comunque la regola principale è che meno si mischia meglio è
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Credo che anche questa cosa (di non mischiare troppo) sorga piano piano da sola... me ne sto accorgendo! Grazie!
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao, so che è bene non mischiare, ma avendo da mangiare prugne, pesche, melone, fichi in quale ordinesarebbee meglio assumerli?
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao Akira , semplicemente o solo meloni o solo prugne, o solo fichi.Akira ha scritto:Ciao, so che è bene non mischiare, ma avendo da mangiare prugne, pesche, melone, fichi in quale ordine sarebbe meglio assumerli?
Se proprio li vuoi mangiare assieme aspetta un poco fra l'uno e l'altro (segui il tuo istinto per il tempo). E quindi segui la regola del buon senso; mangiare prima quelli piu succosi, e acquosi, tipo melone o cocomero poi quelli piu corposi e zuccherosi tipo i fichi.

TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao Luca,
ho appena acquistato direttamente dal produttore verdura freschissima, logico bio, mi è sorto un dubbio x te probabilmente "ignorante" ... x piacere illuminami
Es. la catalogna, la verza, il radicchio, il sedano rapa, il cavolfiore.... li mangio crudi così, soli soletti, senza nessuna aggiunta? ma è giusto? sono digeribili? ovvio sempre masticando bene.
Mi scuso x le domande banali, ma accettale sono le prime
Grazie
ho appena acquistato direttamente dal produttore verdura freschissima, logico bio, mi è sorto un dubbio x te probabilmente "ignorante" ... x piacere illuminami


Es. la catalogna, la verza, il radicchio, il sedano rapa, il cavolfiore.... li mangio crudi così, soli soletti, senza nessuna aggiunta? ma è giusto? sono digeribili? ovvio sempre masticando bene.
Mi scuso x le domande banali, ma accettale sono le prime

Grazie
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao Grazia, tutte le domande sono lecite.
La frutta è il nostro cibo elettivo, il resto vegetale è curativo anche nell'ottica remineralizzante.
Non tutti i vegetali sono buoni o utili per ilcorpo mangiandoli crudi.
Spesso la cottura ne migliora l'assimilità e la fluidità nel percorso intestinale.
Fra quelli citati posso dirti che il sedano è molto buono anche crudo, gli altri non li mangio quasi più, ma dipende da te e dai tuoi gusti.
La frutta è il nostro cibo elettivo, il resto vegetale è curativo anche nell'ottica remineralizzante.
Non tutti i vegetali sono buoni o utili per ilcorpo mangiandoli crudi.
Spesso la cottura ne migliora l'assimilità e la fluidità nel percorso intestinale.
Fra quelli citati posso dirti che il sedano è molto buono anche crudo, gli altri non li mangio quasi più, ma dipende da te e dai tuoi gusti.
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Grazie Luca,
sicuramente punterò maggiormante sulla frutta cruda, ma x ora sento ancora il bisogno di verdura...
Non potresti dettagliarmi i vegatali (es. verdura di stagione..) che sono utili crudi, anche x centrifugati, e quelli che con cottura si migliora l'assimilazione??
Con calma quando troverai 2'.
Forse sbagliando... ho provato a mangiare la catalogna cruda e ti dirò che ho provato un "piacere" inaspettato
Che bello continuare a scoprire novità con semplicità
ciao
sicuramente punterò maggiormante sulla frutta cruda, ma x ora sento ancora il bisogno di verdura...
Non potresti dettagliarmi i vegatali (es. verdura di stagione..) che sono utili crudi, anche x centrifugati, e quelli che con cottura si migliora l'assimilazione??
Con calma quando troverai 2'.
Forse sbagliando... ho provato a mangiare la catalogna cruda e ti dirò che ho provato un "piacere" inaspettato

Che bello continuare a scoprire novità con semplicità

ciao
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao Grazia, a seconda di quanto abbiamo acidificato il nostro corpo con un alimentazione errata o in eccesso abiamo bisopgno di verdure per ristabilere un equilibrio in modo graduale.
Io uso le mela in tutti i centrifugati, a volte gli abbino il sedano verde, (mi piace il gusto che ne esce fuori).
Ritengo il succo di mela uno dei migliori e più dolci. Anche il succo di uva è ottimo, o quello di fragole e mela(ma solo nel periodo giusto primaverile).
Un altro succo vegetale utile è quello di mela con le foglie ricchissime di clorofilla del cavolo nero.
Sulle verdure non saprei dirti , mangia pure quelle che tri attirano di più e che ti fanno sentire bene,....ascolta il tuo corpo
Io uso le mela in tutti i centrifugati, a volte gli abbino il sedano verde, (mi piace il gusto che ne esce fuori).
Ritengo il succo di mela uno dei migliori e più dolci. Anche il succo di uva è ottimo, o quello di fragole e mela(ma solo nel periodo giusto primaverile).
Un altro succo vegetale utile è quello di mela con le foglie ricchissime di clorofilla del cavolo nero.
Sulle verdure non saprei dirti , mangia pure quelle che tri attirano di più e che ti fanno sentire bene,....ascolta il tuo corpo

TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Grazie Luca,
al prossimo quesito...penso presto xchè continuano a "fiorirmi"
ciao
al prossimo quesito...penso presto xchè continuano a "fiorirmi"

ciao
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao a tutti, non apro un topic nuovo dato che anche qui si parla di abbinamenti.
Per quanto mi sia chiaro generalmente il quadro degli abbinamenti da voi proposto avrei bisogno dell'aiuto delle vostre testimonianze.
Per la MELA si fa sempre un discorso a parte in quanto pare che sia possibile abbinarla più o meno con tutto...ma per quanto riguarda la frutta, voi abbinate la mela ad altri frutti? Nel caso avete riscontrato dei problemi? Ci sono in particolare degli abbinamenti che consigliate di evitare?
Mi è stato detto a voce da chi ha più esperienza di me che la mela va bene con tutto e con tutti i frutti, quindi io ho più o meno sempre considerato vantaggioso mangiare per pasto un frutto a caso + mela (mentre ora mi sto avvicinando un po' più al "monofruttismo"). Secondo voi è più sensato seguire questo procedimento o quello degli abbinamenti proposto da Shelton? (che, se ho capito bene, ad esempio consiglia un abbinamento di frutti acidi tra loro ma meno di frutta acida con mela...) Oppure entrambi hanno una certa fallacia e qualche svantaggio?
Grazie! e buone cose : )
Per quanto mi sia chiaro generalmente il quadro degli abbinamenti da voi proposto avrei bisogno dell'aiuto delle vostre testimonianze.
Per la MELA si fa sempre un discorso a parte in quanto pare che sia possibile abbinarla più o meno con tutto...ma per quanto riguarda la frutta, voi abbinate la mela ad altri frutti? Nel caso avete riscontrato dei problemi? Ci sono in particolare degli abbinamenti che consigliate di evitare?
Mi è stato detto a voce da chi ha più esperienza di me che la mela va bene con tutto e con tutti i frutti, quindi io ho più o meno sempre considerato vantaggioso mangiare per pasto un frutto a caso + mela (mentre ora mi sto avvicinando un po' più al "monofruttismo"). Secondo voi è più sensato seguire questo procedimento o quello degli abbinamenti proposto da Shelton? (che, se ho capito bene, ad esempio consiglia un abbinamento di frutti acidi tra loro ma meno di frutta acida con mela...) Oppure entrambi hanno una certa fallacia e qualche svantaggio?
Grazie! e buone cose : )
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Up...? : )
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Le mele non sono tutte uguali, c'è quella acida, meno acida, dolce...dipende.Polipol ha scritto:Ciao a tutti, non apro un topic nuovo dato che anche qui si parla di abbinamenti.
Per quanto mi sia chiaro generalmente il quadro degli abbinamenti da voi proposto avrei bisogno dell'aiuto delle vostre testimonianze.
Per la MELA si fa sempre un discorso a parte in quanto pare che sia possibile abbinarla più o meno con tutto...ma per quanto riguarda la frutta, voi abbinate la mela ad altri frutti? Nel caso avete riscontrato dei problemi? Ci sono in particolare degli abbinamenti che consigliate di evitare?
Mi è stato detto a voce da chi ha più esperienza di me che la mela va bene con tutto e con tutti i frutti, quindi io ho più o meno sempre considerato vantaggioso mangiare per pasto un frutto a caso + mela (mentre ora mi sto avvicinando un po' più al "monofruttismo"). Secondo voi è più sensato seguire questo procedimento o quello degli abbinamenti proposto da Shelton? (che, se ho capito bene, ad esempio consiglia un abbinamento di frutti acidi tra loro ma meno di frutta acida con mela...) Oppure entrambi hanno una certa fallacia e qualche svantaggio?
Grazie! e buone cose : )
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ho provato e perfettamente digerito le mele con i datteri !
Togli il nocciolo al dattero e il torsolo alla mela. Infili il dattero dentro la mela detorsolata e la tagli a fettine longitudinali.
Togli il nocciolo al dattero e il torsolo alla mela. Infili il dattero dentro la mela detorsolata e la tagli a fettine longitudinali.
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Akira ha scritto:Ho provato e perfettamente digerito le mele con i datteri !
Togli il nocciolo al dattero e il torsolo alla mela. Infili il dattero dentro la mela detorsolata e la tagli a fettine longitudinali.

-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Sottoscrivo questa discussione, poichè essendo all'inizio mi è utilissima.
Infatti non mi entrano in testa gli abbinamenti....

Infatti non mi entrano in testa gli abbinamenti....

Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ciao Stefania,stephyland ha scritto:Sottoscrivo questa discussione, poichè essendo all'inizio mi è utilissima.
Infatti non mi entrano in testa gli abbinamenti....
Lasciali stare gli abbinamenti


Consuma un pasto per volta di un solo tipo...vedrai che grandi benefici...poi quando sarai più abituata e l'apparato digestivo anche più riposato gli abbinamenti saranno naturali e istintivi

TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Ricette fruttaliane: regole generali.
Ohi ohi ohi, ahi ahi ahi!!!! Come è difficile trovare le ricette raw su internet! Scrivono raw e poi ti danno le ricette vegan. Ho provato un paio di ricette raw che ho trovato preso questo vostro sito (e vi ringrazio), è una cosa SPETTACOLARE, non ha nulla a che vedere con i legumi o cereali cotti.