Riconoscere la fame
-
- Messaggi:6
- Iscritto il:23/02/2011, 20:29
Ok, abbiamo capito che oltre che "mangiar bene" è quasi più importante "mangiare poco", o meglio: mangiare il giusto.
Ma la mia domanda è: come si fa a capire quando si ha veramente fame? Alcuni dicono che la vera fame si sente a livello di papille gustative, altri(più classicamente) dicono che si avverte a livello di stomaco. Quale delle due è il vero stimolo?
Poi altre domande:
Quando si ha voglia di cibi "salati",è puramente una questione psicologica o il cibo necessita veramente di altri tipi di sostanze perché non è abbastanza pulito per assimilare gli alimenti dalla frutta o dal crudo in generale?
Io ci ho messo un bel po per liberarmi dalla dipendenza del salato, soprattutto i primi periodi a mele (che lavano e sciolgono parecchio), ero vittima di attacchi improvvisi di fame(fame di cibo cotto e/o salato).
Ora, sempre dopo un anno di dieta, è da qualche mese che non mi interessa più il salato, e non ne avverto quasi più il bisogno, ma all'inizio è stata dura.
Insomma, quanto bisogna dare retta a questi (falsi?) bisogni??
E in generale, come fare a capire quanto bisogna mangiare?
Sembra una domanda banale, ma visto che siamo rimasti legati una vita a schemi quali per esempio l'orario dei pasti, il gusto del cibo, ecc.... diventa un ardua impresa capire cosa ci sta dicendo il nostro corpo.
Ma la mia domanda è: come si fa a capire quando si ha veramente fame? Alcuni dicono che la vera fame si sente a livello di papille gustative, altri(più classicamente) dicono che si avverte a livello di stomaco. Quale delle due è il vero stimolo?
Poi altre domande:
Quando si ha voglia di cibi "salati",è puramente una questione psicologica o il cibo necessita veramente di altri tipi di sostanze perché non è abbastanza pulito per assimilare gli alimenti dalla frutta o dal crudo in generale?
Io ci ho messo un bel po per liberarmi dalla dipendenza del salato, soprattutto i primi periodi a mele (che lavano e sciolgono parecchio), ero vittima di attacchi improvvisi di fame(fame di cibo cotto e/o salato).
Ora, sempre dopo un anno di dieta, è da qualche mese che non mi interessa più il salato, e non ne avverto quasi più il bisogno, ma all'inizio è stata dura.
Insomma, quanto bisogna dare retta a questi (falsi?) bisogni??
E in generale, come fare a capire quanto bisogna mangiare?
Sembra una domanda banale, ma visto che siamo rimasti legati una vita a schemi quali per esempio l'orario dei pasti, il gusto del cibo, ecc.... diventa un ardua impresa capire cosa ci sta dicendo il nostro corpo.
Re: Riconoscere la fame
E' una domanda interessante, soprattutto perché non credo che esista una risposta precisa.
Il corpo umano non è bianco o nero, non esiste un solo modo per comunicare un malessere o una necessità, non c'è un modo univoco per esprimersi.
Come ho detto nel mio topic su oggettività e soggettività, ogni persona ha il suo modo di manifestare le proprie esigenze anche fisiologiche.
Credo che per conoscere realmente però la sensazione di fame (cioè il tipo di fame che immagino tu abbia voluto citare), si dovrebbe fare un digiuno che superi i 6-7 giorni. Infatti durante i primi giorni si patisce un po' per le motivazioni che tutti sappiamo, ma poi la fame cessa. Quando ricomparirà la sensazione di fame, sarà chiara, dolce e per nulla dolorosa.
La "fame quotidiana" quindi, può essere generata sia da mancanze di sali minerali (per cui anche la richiesta del corpo di sale o speziato) dovuta all'acidificazione del corpo, ma anche per dolori generati dall'eccessiva produzione di muco, e ovviamente anche per vari motivi psicologici.
E' sempre fame! Che sia segnalata dalle papille, dalla salivazione, dal dolore allo stomaco o da pensieri ossessivi, è sempre fame, ovvero la voglia di ingerire qualcosa, sia essa una cosa fisica che una emozione/sensazione mentale.
Anche la quantità di cibi mangiati sta esprimendo un significato. Potrebbe rappresentare, ad esempio, la voglia di ottenere tanto dalla vita e quindi ci si abbuffa. Per alti potrebbe essere la sensazione di "non meritare abbastanza" e si sfiora l'anoressia, etc.
Ognuno "emette" il proprio messaggio che sta lì, di fronte e dentro di noi, pronto per essere capito, compreso e recepito.
Spero di aver dato una risposta abbastanza soddisfacente e chiara, altrimenti sono qui per chiarire.
Ciao!
Il corpo umano non è bianco o nero, non esiste un solo modo per comunicare un malessere o una necessità, non c'è un modo univoco per esprimersi.
Come ho detto nel mio topic su oggettività e soggettività, ogni persona ha il suo modo di manifestare le proprie esigenze anche fisiologiche.
Credo che per conoscere realmente però la sensazione di fame (cioè il tipo di fame che immagino tu abbia voluto citare), si dovrebbe fare un digiuno che superi i 6-7 giorni. Infatti durante i primi giorni si patisce un po' per le motivazioni che tutti sappiamo, ma poi la fame cessa. Quando ricomparirà la sensazione di fame, sarà chiara, dolce e per nulla dolorosa.
La "fame quotidiana" quindi, può essere generata sia da mancanze di sali minerali (per cui anche la richiesta del corpo di sale o speziato) dovuta all'acidificazione del corpo, ma anche per dolori generati dall'eccessiva produzione di muco, e ovviamente anche per vari motivi psicologici.
E' sempre fame! Che sia segnalata dalle papille, dalla salivazione, dal dolore allo stomaco o da pensieri ossessivi, è sempre fame, ovvero la voglia di ingerire qualcosa, sia essa una cosa fisica che una emozione/sensazione mentale.
Anche la quantità di cibi mangiati sta esprimendo un significato. Potrebbe rappresentare, ad esempio, la voglia di ottenere tanto dalla vita e quindi ci si abbuffa. Per alti potrebbe essere la sensazione di "non meritare abbastanza" e si sfiora l'anoressia, etc.
Ognuno "emette" il proprio messaggio che sta lì, di fronte e dentro di noi, pronto per essere capito, compreso e recepito.
Spero di aver dato una risposta abbastanza soddisfacente e chiara, altrimenti sono qui per chiarire.
Ciao!
Re: Riconoscere la fame
Ciao la frase di Silvio è molto chiaraSilver ha scritto:La "fame quotidiana" quindi, può essere generata sia da mancanze di sali minerali (per cui anche la richiesta del corpo di sale o speziato) dovuta all'acidificazione del corpo, ma anche per dolori generati dall'eccessiva produzione di muco, e ovviamente anche per vari motivi psicologici.
volendo approfondire, ne parla in questo video Giuseppe Cocca
che mi sembra proprio al caso tuo specialmente dal 3 minuto circa.

Puoi trovare delle validi indicazioni anche sul mio libro Fruttismo crudismo a pag 43 capitolo 7 nella parte chiamata come il cibo cotto inganna il nostro organismo.
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Riconoscere la fame
Mi sono risentita la conferenza del Dr.Cocca spiega benissimo il discorso di sazietà (stopo istintivo), ma il mio dubbio è quando ad es. dopo aver cenato (trascorso circa 1 1/2- 2h dall'ultimo "boccone") sembra di aver voglia di mangiare altro... cosa si deve fare? aspettare?
non sono sicura che sia "fame" come faccio a comprenderlo?
Soprattutto di sera che poi ci si corica..
Spero di essermi spiegata
non sono sicura che sia "fame" come faccio a comprenderlo?
Soprattutto di sera che poi ci si corica..
Spero di essermi spiegata

-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Riconoscere la fame
"
Ultima modifica di stefanotorcellan il 28/01/2012, 14:54, modificato 8 volte in totale.
Re: Riconoscere la fame
Stefano, grazie per la tua opinione
-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Riconoscere la fame
QUESTO E' MODIFICATO.
Ultima modifica di stefanotorcellan il 28/01/2012, 15:02, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Riconoscere la fame
MODIFICATO ANCHE QUESTO.
Ultima modifica di stefanotorcellan il 28/01/2012, 15:01, modificato 3 volte in totale.
Re: Riconoscere la fame
Per quanto riguarda gli articoli sulla fame, trovo che tutti quelli scritti da Stefanotorcellan sono i più chiari, esaurienti e completi, compreso, anche, il suo ultimo articolo, con il quale ha risposto a Silver.
Grazia
Grazia
Re: Riconoscere la fame
Si stefano mette sempre articoli utili ... siamo qui x sorreggerci non x darci addosso!!! 
Edit: modificato da Silver

Edit: modificato da Silver
Re: Riconoscere la fame
... ho aperto i grupppi di studio proprio per apprendere tutti assieme ...ognuno ai suoi livelli e
secondo le sue conoscenze.
Inoltre siamo qui x sorreggerci l'uno con l'altro
Edit: modificato da Silver
secondo le sue conoscenze.
Inoltre siamo qui x sorreggerci l'uno con l'altro
Edit: modificato da Silver
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Riconoscere la fame
CIAO LISAK84, CIAO LUCA, con i miei articoli non cerco di fare la gara a chi ne sa di più, ma cerco di essere utile agli altri dando le informazioni che credo più giuste.
Non credo affatto, che gli argomenti che vengono trattati in questo forum siano stupidaggini, proprio perchè si parla di salute.
Credo, che nessuno in questo forum abbia voglia di fare delle gare con gli altri, a chi ne sa di più.
Edit: modificato da Silver
Non credo affatto, che gli argomenti che vengono trattati in questo forum siano stupidaggini, proprio perchè si parla di salute.
Credo, che nessuno in questo forum abbia voglia di fare delle gare con gli altri, a chi ne sa di più.
Edit: modificato da Silver
Re: Riconoscere la fame
Edit: modificato da Silver
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Riconoscere la fame
... ci si dovrebbe dare supporto a vicenda...
... invito tutti alla collaborazione ...
... invito tutti alla collaborazione ...
Re: Riconoscere la fame
Think positive!
-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Riconoscere la fame
Think positive!
Edit: modificato da Silver
Edit: modificato da Silver
Re: Riconoscere la fame
Scusate se mi intrometto, sono iscritto da poco, ma l'argomento è veramente molto interessante.
E propongo che ognuno di voi due generi un post riassuntivo delle proprie idee (anche con copia e incolla da quelli già scritti), scremato da riferimenti ad altri.
E che da qui si possa ripartire, perché ripeto l'argomento è molto interessante.
E magari potremmo chiedere al Dr. Cocca di intervenire direttamente, perché no?
Un salutone a tutti.
Ciao!
E propongo che ognuno di voi due generi un post riassuntivo delle proprie idee (anche con copia e incolla da quelli già scritti), scremato da riferimenti ad altri.
E che da qui si possa ripartire, perché ripeto l'argomento è molto interessante.
E magari potremmo chiedere al Dr. Cocca di intervenire direttamente, perché no?
Un salutone a tutti.
Ciao!
Re: Riconoscere la fame
L'argomento è molto interessanteEpiNeo ha scritto:Propongo che ognuno di voi due generi un post riassuntivo delle proprie idee (anche con copia e incolla da quelli già scritti), scremato da riferimenti ad altri.
E che da qui si possa ripartire, perché ripeto l'argomento è molto interessante.
E magari potremmo chiedere al Dr. Cocca di intervenire direttamente, perché no?
Approvo in pieno l'idea per continuarlo in nuova veste

TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Riconoscere la fame
la proposta di EpiNeo mi sembra fantastica.
Io ho anche un'altra proposta: Stefano mi sembra comunque molto preparato (senza nulla togliere agli altri) perchè non nominarlo moderatore? Ciao, a tutti...un sorriso grande
Edit: modificato da Silver
Io ho anche un'altra proposta: Stefano mi sembra comunque molto preparato (senza nulla togliere agli altri) perchè non nominarlo moderatore? Ciao, a tutti...un sorriso grande

Edit: modificato da Silver